Questi solo alcuni dei tanti appuntamenti organizzati per la giornata delle donne in giro per l’Italia, riportati dal sito Leonardo.it: naturalmente i nostri auguri a tutte voi, qualsiasi sia la vostra scelta di festeggiare (o non festeggiare) questa giornata.

L’8 marzo 2014, il giorno dedicato alla Festa della Donna, è alle porte e numerosi sono gli eventi e le manifestazioni che si terranno in tutta la penisola per festeggiare questa giornata. Da nord a sud, le principali città italiane offrono infatti un ricco cartellone di mostre, convegni, concerti e molto altro ancora per celebrare la donna in tutte le sue molteplici sfaccettature.
Partiamo dunque da MILANO, per una carrellata di eventi, tutti rigorosamente in rosa, dedicati alle donne che vorranno in questo fine settimana soddisfare il loro desiderio di piacere dato dalla Cultura nelle sue molteplici forme, che vorranno dedicare del tempo a prendersi cura di loro ed in particolare delle loro facoltà cognitive: della loro intelligenza, sapienza, coscienza, salute fisica e mentale.
INCONTRO “DIGNITA’ E PARITA’” – Sabato 8 marzo, dalle 15.30 alle 20, presso la sede della Comunità di S.Egidio, in via degli Olivetani, l’Associazione Culturale Tagdurt organizza un incontro sul tema “Dignità e Parità” con l’obiettivo di festeggiare e onorare le donne del passato che hanno promosso i diritti acquisiti di oggi e le donne di oggi e di domani che continueranno a rimuovere gli ostacoli e che saranno portatrici di una visione migliore.
DONNE MIGRANTI IMPRENDITRICI – Domenica 9 marzo, dalle 15.00 alle 20.30 l’appuntamento è alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini, dove l’associazione Assefl organizzerà una giornata dedicata al protagonismo delle donne migranti nel sistema culturale ed economico-sociale del territorio. Un’iniziativa che vuole dare un segnale forte alla città sulla consapevolezza del ruolo delle donne immigrate, allo scopo di promuovere l’interculturalismo, stimolare una maggior partecipazione sulla vita e lo sviluppo della città, ma anche promuovere l’imprenditoria femminile.
TRA MODA E PITTURA – Sabato 8 marzo, dalle ore 14 presso la Cascina Cuccagna l’associazione Adri celebra la Giornata Internazionale delle Donne con un ricco e divertente programma. La festa inizia con la sfilata di moda della Sartoria “Irimia Marinela” di Milano. L’artista e restauratrice Violeta Coteanu presenterà poi alcune delle sue icone e i quadri dipinti a olio su tela. Presso la Falegnameria di Cascina Cuccagna si avrà inoltre la possibilità di imparare ad utilizzare vari tipi di arnesi di uso quotidiano come il trapano o il seghetto, oppure imparare l’arte di appendere i quadri, mensole ed altro. A seguire Violeta Popescu, responsabile dell’Istituto Culturale Italo-Romeno di Milano, presenterà il libro “Impronte culturali romeni in Italia”.
VIAGGIO NELLA NATURA – Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna anche la natura si tinge di rosa…E di mimose. L’appuntamento con la natura che sta per risvegliarsi è all’area protetta di Vanzago, alle porte di Milano, con l’escursione guidata organizzata dal WWF
CASA DELLE DONNE – Sabato 8 marzo, inaugurazione della Casa delle Donne all’interno dello spazio comunale di via Marsala dove si terranno, dalle 14.30 fino a notte inoltrata, mostre fotografiche, musica e cinema.
Una giornata densa di appuntamenti anche quella di sabato 8 marzo a MONZA. Si comincia alle 9.30 con il convegno “Donne in cammino: percorsi di arte,impegno sociale e spiritualità” presso la sala D Urban Center di via Turati. Alle 17.30 sarà la vota di un altro incontro tutto al femminile dal titolo “Le donne parlano di sè“. La giornata prosegue poi con “La donna nel mondo“, mostra fotografica lungo le vetrine del centro (piazza Roma – Via Italia) a cura di Cadom e in collaborazione con Kel 12. Infine alle 21, al Teatro Binario 7, il sipario si alza su “Nina’s radio night“, esilarante spettacolo con le Nina’s Drag Queens.
In occasione della Festa della donna, venerdì 7 marzo, a PAVIA per tutto il giorno le visitatrici donne potranno invece entrare gratuitamente nelle sale espositive dei Musei Civici del Castello. Si intitola poi “Il Museo in rosa” l’iniziativa che il Museo di Storia Naturale dedica alle donne venerdì e sabato: due giorni di apertura straordinaria della sede di Via Guffanti 13: dalle 9 alle 12, ingresso gratuito per tutti. Altro appuntamento da non perdere è l’escursione notturna organizzata dall’associazione naturalistica Codibugnolo, che propone per la serata di sabato 8 marzo un incontro dedicato alla rinascita della natura e ai sapori genuini della tradizione gastronomica d’Oltrepò. Il titolo della serata è “Il lato femminile della Natura”, che sarà aperta da un trekking al tramonto lungo alcuni sentieri che si snodano nel comune di Rocca Susella, per scoprire gli straordinari comportamenti e le incredibili strategie adottate dagli animali in questo momento particolare dell’anno: l’arrivo della primavera.
A MANTOVA la Festa della donna si trasforma in un’occasione per conoscere meglio l’impegno delle donne nella comunità. “Valore al merito” ha lo scopo di far conoscere la storia e l’esperienza di donne nate nella provincia di Mantova che si sono distinte nella politica, nella scienza, nel lavoro o in altri ambiti e che rappresentano quindi modelli da seguire in quanto esempi concreti dei risultati che si possono raggiungere puntando sul merito, sull’impegno e sulla passione. Un evento che coinvolge tutta la comunità, poiché tutti possono segnalare donne meritevoli di vincere il Premio Valore al merito. Sabato 8 e Domenica 9 marzo 2014, presso il Centro Commerciale La Favorita di Mantova, che ospita l’intera iniziativa, si terranno inoltre presentazioni, incontri, dibattiti, spettacoli ed esibizioni.
Interessante iniziativa è anche quella promossa a TARQUINIA in occasione della Festa della Donna (LEGGI QUI LE FRASI PIU’ BELLE DA DEDICARE IN QUESTO GIORNO SPECIALE), il prossimo 8 marzo. Grazie all’ associazione Artetruria le donne potranno qui effettuare visite guidate scontate nelle tombe dipinte delle Pantere, degli Auguri, dei Tori, del Barone e degli Aninas. Le tombe sono capolavori dell’arte etrusca. Visitarle e ammirarle sarà un modo diverso per trascorrere la festa dell’8 marzo.
Ci spostiamo quindi a ROMA, dove davvero numerose sono le iniziative organizzate per la Giornata Internazionale della Donna:
IL LAVORO DELLE DONNE: RASSEGNA NEI TEATRI DELLA CAPITALE – dal 4 al 9 marzo gli spazi della rete “Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea” ospitano una rassegna dedicata a “Il Lavoro delle Donne”. In cartellone quattro spettacoli, un documentario, un osservatorio critico e un incontro coordinato da Corrente Rosa per parlare non solo della violenza sulle donne, ma anche di tutto quello che non si è fatto e si deve ancora fare per il passaggio da un passato di sfruttamento e di disuguaglianza ad un futuro di dignità e indipendenza. In programma lo spettacolo “Scintille”, scritto e diretto da Laura Sicignano, a seguire il film documentario prodotto da Corrente Rosa “Per la mia strada”, il concerto della pianista e direttrice d’orchestra Gianna Fratta, e l’Incontro di Serena Romano, Presidente di Corrente Rosa, con Gianna Fratta, e Laura Sicignano che raccontano il loro percorso artistico e rispondono alle domande del pubblico.
TRE PASSI DI DONNA – al Teatro Furio Camillo le donne protagoniste delle storie inseguono speranza e illusioni, cercano di lottare per un’esistenza migliore, reinventandola e reinventandosi. Il 7 marzo alle ore 21,00 Claudia Pellegrini presenta “DIS_CORDA”, liberamente tratto da Mitica Futura, di Anna Laura Bobbi e Floriana Coppola. Uno spettacolo che cerca attraverso la parola poetica, la leggerezza e l’incanto del gesto pittorico e del suono che si fa musica, di arrivare all’anima profonda e all’essenza di ognuno di noi, capace di morire e rinascere ogni giorno. L’8 marzo alle ore 21,00 va in scena “Transition”di e con Valentina Versino e Cristine Sonia Baraga. Un viaggio che racconta la transizione generazionale in chiave ironica, un viaggio attraverso le continue trasformazioni quotidiane che dai film in bianco e nero che guardavano le nostre nonne, ci porta ai giorni nostri passando per la rivoluzione sessuale portata avanti dalle nostre mamme. A seguire #2 di e con Michela Mucci e Valentina Versino. Domenica 9 marzo alle ore 18,00 Fiora Blasi presenta “Qualsiasi cosa mai”liberamente ispirato ad un racconto di Haruki Murakami. Tra flashback e sospensioni, la protagonista si muove fra un tempo interno della memoria e del dubbio e uno quotidiano fatto di pragmatismo e doveri. La musica e i suoni, eseguiti dal vivo, integrando voce e dispositivi elettronici, danno corpo a questi diversi livelli. A interrogativi e confessioni diretti al pubblico si alternano dialoghi con il musicista, interpellato come amico-attore, e quadri più onirici e surreali.
LE DONNE PREFERISCONO LE STELLE – Sabato 8 marzo 2014, dalle ore 20.00, presso l’INAF –Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata evento dal titolo: Le donne preferiscono le stelle. Una serata speciale, diversa, che non vuole essere solo un festeggiarsi, ma vuole essere un raccontarsi, un confrontarsi. Storie di donne, storie di Universi, visti, studiati e amati dall’ Universo femminile. Da Ipazia, matematica, astronoma e filosofa del 350 d.c., a Raffaella, astrofisica e ricercatrice del 2014 d.c., passando per Enrica, giornalista scientifico e Licia Troisi scrittrice fantasy e astronoma. Una serata per parlare di donne, pensare a loro e ricordare come hanno puntato gli occhi alle stelle nel corso dei secoli e con quante e quali difficoltà sono arrivate a puntarli oggi. A come le stesse si sono fatte spazio tra lo Spazio, nella ricerca e nella divulgazione scientifica italiana e internazionale. La serata sarà arricchita da un aperitivo e dall’osservazione ai telescopi.
ORTO MARZO: DONNE IN CAMPO. Weekend di autoproduzione, orto, arte e sinergie al femminile –8 e 9 marzo, due giorni dedicati alla cura dell’orto, all’agricoltura biologica e al “fai da te” durante i quali imparare a realizzare un angolo verde su misura per sé, testando le proprie potenzialità in un vero orto (sinergico e tradizionale) accompagnate/i da agronomi, esperti di sana alimentazione, giornalisti, artisti e cuoche che insegneranno i segreti della cucina tradizionale anticolana. Il lavoro “sul campo” sarà accompagnato da letture, cinema, visite al Museo di Anticoli Corrado, giochi e laboratori creativi. All’Associazione Marmorata 169 è inoltre affidato un percorso culturale fatto di storie di donne ma dedicato a tutti. E tra fili di paglia, risate e buona cucina sarà possibile scoprire nuovi (e vecchi) saperi e sapori, rilassarsi e conoscere aneddoti della Valle dell’Aniene raccontati da associazioni e persone del luogo.
ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO – il 7 marzo 2014, dalle 9,00 alle 13,30, l’Archivio centrale dello Stato organizza una manifestazione dedicata alle donne che in vario modo hanno orientato le loro scelte nel campo dell’arte. Dopo una breve presentazione di fonti archivistiche e di riviste femminili d’epoca, saranno proiettati due documentari RAI, Suite per Palma e La sposa, incentrati su due figure di donne che hanno lasciato, con le loro personalissime esperienze, testimonianza di un forte impegno nel mondo dell’arte: Palma Bucarelli, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dal 1942 al 1975, e Pippa Bacca, nota soprattutto per il suo ultimo provocatorio progetto artistico che le costò la vita nel 2008. La giornata si conclude con la visita alla mostra di pittura di Carlo Carli, Dolcezza violata.
Apertura prolungata dei Musei della Basilicata è invece l’iniziativa dedicata alle donne dai Musei Archeologici Nazionali di Grumento Nova, Matera, Melfi, Metaponto, Policoro e Venosa, che resteranno saranno aperti sino alle ore 22. A Melfi segnalo inoltre la mostra fotografica “Viaggio della Memoria” e dalle ore 17.30 “Premio Donna 2014”; mentre a Metaponto testi ed esposizione di materiale riguardanti “Hera e il mondo femminile nell’antichità”.
E per finire il nostro viaggio per l’Italia alla scoperta delle iniziative culturali più curiose dedicate alla Festa della Donna, giungiamo finalmente a Napoli, dove l’8 marzo sarà intitolato “Zeromimose“. Iniziativa che intende sensibilizzare le donne sul reale significato di questa giornata, ovverola commemorazione del cammino fatto fino ad oggi dalla donna per sentirsi libera, e non una festa consumistica. Sabato 8 marzo al caffè Gambrinus, a piazza Trieste e Trento, alle 10.30 perfomance, racconti e testimonianze di donne, con la partecipazione di Chiara Marasca, giornalista del Corriere del Mezzogiorno. Alle 19 presso il Circolo dei Canottieri sul Lungomare si terrà invece una serata- spettacolo con il concerto della Rotery Youth Chamber Orchestra, le perfomance artistiche della pittrice Sveva Ventre e della ballerina Roberta Zaumer, da segnalare anche le proiezioni di “Antigone” di Enrico De Luca e “Donne e sport” di Maria Grazia Orsani.